I sistemi di telecontrollo: cosa sono e come funzionano
- Autore: LUONGO LUCIANO
- •
- 07 ago, 2017

Una tecnologia con innumerevoli vantaggi
La telemetria bidirezionale: la nuova frontiera della comunicazione di dati
I sistemi di telecontrollo inoltre non si basano sul semplice utilizzo della rete internet: infatti spesso è difficile traferire una grossa quantità di dati per via telematica, a causa di guasti e assenza di segnale. Per questo i sistemi di telecontrollo degli impianti climatici sfruttano la cosiddetta telemetria bidirezionale, la quale permette di agire sulla macchina da remoto in modo semplice ed efficace. Sarà una centralina apposita a inviare inoltre report di allarme e di malfunzionamento, in base ai quali l’utente andrà ad agire su tutti i principali parametri di funzionamento dell’impianto stesso.
Ulteriori vantaggi dei sistemi di controllo in remoto
Tra gli altri vantaggi di questo sistema, che la Crioservice ha installato di recente all’interno dell’Università Bicocca e dell’Hotel Enterprise di Milano, rientrano, nell’ordine:
- Una riduzione fino al 60% dei
costi di gestione e di manutenzione straordinaria;
- La possibilità di intervenire sulla
macchina in base ai dati rilevati, e di fermarla in via precauzionale in caso
di parametri errati;
- Intervenire rapidamente al fermo e
al ripristino dell’impianto anche a notevole distanza;
- Avere un monitoraggio permanente e
costante;
- Avere a disposizione
relazioni dettagliate circa i parametri di efficienza e di funzionamento di
ogni singolo macchinario facente parte
dell’impianto di climatizzazione, indipendentemente dalle sue specifiche
caratteristiche.