Manutenzione efficiente degli impianti industriali
- Autore: LUONGO LUCIANO
- •
- 24 feb, 2017

Prestazioni ai massimi livelli
Effettuare periodicamente operazioni di manutenzione all’interno degli
impianti industriali risulta essere di fondamentale importanza, sia per mantenere
elevati gli standard di efficienza dei macchinari, sia per migliorare la
produttività in termini di prestazioni, garantendo sempre qualità eccellenti
durante tutto il processo di lavorazione.
Ridurre le emissioni
Revisionare a cadenza periodica gli impianti industriali contribuisce a
ridurre sensibilmente l’inquinamento: infatti, effettuare regolarmente semplici
operazioni come la sostituzione dei filtri nei condotti di scarico aiuta a
migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, riducendo le emissioni di CO2 e
di altri particolati nocivi alla salute.
Una necessità che diventa globale
La riduzione degli agenti inquinanti nell’atmosfera è un obiettivo che da oltre vent’anni è stato perseguito a livello globale, come testimonia ad esempio il Protocollo di Kyoto, un accordo su base internazionale che fu firmato nel 1997 da oltre 180 paesi produttori per ridurre le emissioni di CO2, in modo tale da contrastare il fenomeno di surriscaldamento del pianeta.
Per questa ragione, mai come negli ultimi anni, gli Enti statali ed europei hanno promulgato leggi e direttive in materia ambientale atte a salvaguardare la salute dell’intero ecosistema globale, puntando sulla riduzione delle emissioni di CO2 degli impianti industriali e stabilendo revisioni periodiche atte a verificare che qualsiasi tipologia di macchinario rispetti i parametri di inquinamento previsti per legge.Normativa Europea in materia d'inquinamento
In questo senso, la Direttiva 2010/75/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo, varata il 24 novembre del 2010, stabilisce norme atte a prevenire e controllare l’inquinamento non solo all’interno dell’atmosfera, ma anche nell’acqua e nella terra da parte delle industrie, riducendo la produzione di rifiuti e scarti di lavorazione.
Tutti gli impianti industriali dovrebbero inoltre utilizzare, stando sempre a quanto afferma la Direttiva, le migliori tecnologie disponibili (BAT) per ridurre i consumi di energia, in modo tale da preservare le risorse del pianeta.
Revisioni obbligatorie
Infine, a seconda della tipologia di macchinari e del relativo
quantitativo di emissioni di CO2, la legge nazionale prevede l’obbligo di
effettuare una verifica sull’intero impianto, al fine di evitare possibili di
perdite di gas inquinanti. Tale manutenzione ha una periodicità a cadenza
semestrale, annuale o triennale, a seconda della tipologia di macchinari e di
impiantistica. Fondamentale affidarsi ad aziende, come la Crio Service, che da decenni operano con serietà e competenza nel settore.